#mantenimento

NOVITA’ SEPARAZIONI E DIVORZI: IL GIUDICE PUO’ INDAGARE SUI REDDITI DEI CONIUGI

pexels-diego-f-parra-843633

Nei procedimenti di separazione e divorzio giudiziali spesso uno dei coniugi chiede all’altro il pagamento dell’assegno di mantenimento per se stesso e/o per i figli. Il giudice, prima di decidere, ha quindi necessità di conoscere il patrimonio e le disponibilità economiche di entrambi i coniugi. Per questo, in passato, i coniugi dovevano depositare, in giudizio, … Leggi tutto

COS’E’ IL NUOVO “PIANO GENITORIALE”, ORMAI OBBLIGATORIO NELLE SEPARAZIONI E NEI DIVORZI GIUDIZIALI?

pexels-jonathan-borba-18026389

La riforma Cartabia, così chiamata dal ministro della giustizia che l’ha ideata, ha recentemente portato tantissime novità anche nei procedimenti di separazione e divorzio. Nel caso in cui una coppia, con figli minorenni, si voglia separare o divorziare ma non ha trovato un accordo preventivo su tutte le questioni economiche, patrimoniali e di gestione dei … Leggi tutto

RIFORMA CARTABIA 2023: SEPARAZIONE DEI CONIUGI E DIVORZIO CON UN UNICO PROCEDIMENTO IN TRIBUNALE

pexels-splitshire-2226

Con la riforma voluta dal ministro Cartabia, nel 2022, molte importanti novità sono state introdotte nel diritto di famiglia. Una delle più importanti è quella prevista all’articolo 473 bis.49 del codice civile il quale stabilisce che le parti possono chiedere sia la separazione personale (la cosiddetta separazione giudiziale, quindi non consensuale) e sia il divorzio, … Leggi tutto

ABBANDONO DELLA CASA CONIUGALE? ATTENZIONE ALLE CONSEGUENZE

pexels-photomix-company-101808

La coabitazione è uno degli obblighi che nascono dal matrimonio. Nel codice civile ciò è ben spiegato all’articolo 143. Quando una coppia sposata è in crisi e litiga spesso, a volte ci può essere la tentazione, da parte di uno dei coniugi, di lasciare la casa coniugale ed allontanarsi dalla situazione di malessere. Cosa succede … Leggi tutto

ASSEGNO DIVORZILE: QUALI SONO I REQUISITI E I LIMITI?

pexels-transtudios-photography-&-video-11139762

Una premessa: il termine divorzio in realtà è un termine un pò improprio. Per la legge italiana, infatti,  esiste lo scioglimento del matrimonio (quando il matrimonio è stato celebrato con rito civile solo in Comune) e la cessazione degli effetti civili del matrimonio (quando il matrimonio è stato celebrato in chiesa con “rito concordatario”, e … Leggi tutto

SEPARAZIONE CONSENSUALE DEI CONIUGI: DOVE E’ MEGLIO FARLA? IN COMUNE? CON ACCORDO IN NEGOZIAZIONE ASSISTITA ? O, INVECE, IN TRIBUNALE?

pexels-lilartsy-2838506

La separazione dei coniugi è il procedimento con il quale viene allentato ma non sciolto definitivamente il vincolo matrimoniale, in quanto permangono alcuni diritti e doveri a carico dei coniugi (ad esempio il diritto del coniuge separato ad essere erede dell’altro, in caso di morte). L’atto con cui viene sciolto definitivamente il vincolo matrimoniale è … Leggi tutto

UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO: COSA SONO E QUALI DIRITTI NE DERIVANO?

pexels-sharon-mccutcheon-1209843

La legge 76/2016 ha introdotto in Italia la possibilità, a coppie dello stesso sesso, di costituirsi in un’unione civile. La legge afferma che due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione resa di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli … Leggi tutto

SE L’EX PERCEPISCE IL REDDITO DI CITTADINANZA HA ANCORA DIRITTO AL MANTENIMENTO?

pexels-rodnae-productions-7841457

Secondo la legge, in caso di separazione dei coniugi, il coniuge con un reddito inferiore ha diritto all’assegno di mantenimento purché ad esso non sia stata addebitata la separazione (l’addebito si ha quando il giudice ritiene che la separazione è avvenuta a causa di evidenti responsabilità del coniuge che chiede l’assegno). Se però, il coniuge … Leggi tutto

FIGLI MAGGIORENNI: FINO A quando BISOGNA MANTENERLI?

pexels-kampus-production-5935229

QUESITO: Fino a quale età si debbono mantenere i figli maggiorenni? E che differenza  c’è con il “diritto agli alimenti”? Il “diritto agli alimenti” è una prestazione di carattere patrimoniale effettuata da un soggetto obbligato nei confronti di un suo familiare che versi in stato di bisogno ed è un diritto previsto dall’articolo 433 e … Leggi tutto

SEPARAZIONE: HO UN NUOVO COMPAGNO; MI SPETTA ANCORA L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

pexels-asad-photo-maldives-1024960

QUESITO: Elisa è separata da due anni da suo marito, Paolo, dal quale percepisce un assegno di mantenimento di circa cinquecento euro mensili. Da circa otto mesi Elisa ha un nuovo compagno, Antonio, che frequenta abitualmente e con cui, di fatto, convive anche se hanno ancora il domicilio in case separate e, pertanto, teme che … Leggi tutto