#assegnodimantenimento

SEPARAZIONE CONSENSUALE DEI CONIUGI: DOVE E’ MEGLIO FARLA? IN COMUNE? CON ACCORDO IN NEGOZIAZIONE ASSISTITA ? O, INVECE, IN TRIBUNALE?

pexels-lilartsy-2838506

La separazione dei coniugi è il procedimento con il quale viene allentato ma non sciolto definitivamente il vincolo matrimoniale, in quanto permangono alcuni diritti e doveri a carico dei coniugi (ad esempio il diritto del coniuge separato ad essere erede dell’altro, in caso di morte). L’atto con cui viene sciolto definitivamente il vincolo matrimoniale è … Leggi tutto

SE L’EX PERCEPISCE IL REDDITO DI CITTADINANZA HA ANCORA DIRITTO AL MANTENIMENTO?

pexels-rodnae-productions-7841457

Secondo la legge, in caso di separazione dei coniugi, il coniuge con un reddito inferiore ha diritto all’assegno di mantenimento purché ad esso non sia stata addebitata la separazione (l’addebito si ha quando il giudice ritiene che la separazione è avvenuta a causa di evidenti responsabilità del coniuge che chiede l’assegno). Se però, il coniuge … Leggi tutto

MANCATO VERSAMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE O PER I FIGLI: che RIMEDI OFFRE LA LEGGE?

pexels-victoria-borodinova-1620675

La legge offre diversi rimedi a questro problema. Prima di vedere quali, però, chiariamo un paio di concetti necessari. Il nostro diritto prevede due tipi di separazioni personali dei coniugi, quella consensuale e quella giudiziale. La separazione consensuale avviene quando i coniugi riescono a trovare un accordo preventivo sulle condizioni patrimoniali della separazione e quindi … Leggi tutto

SEPARAZIONE: HO UN NUOVO COMPAGNO; MI SPETTA ANCORA L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO?

pexels-asad-photo-maldives-1024960

QUESITO: Elisa è separata da due anni da suo marito, Paolo, dal quale percepisce un assegno di mantenimento di circa cinquecento euro mensili. Da circa otto mesi Elisa ha un nuovo compagno, Antonio, che frequenta abitualmente e con cui, di fatto, convive anche se hanno ancora il domicilio in case separate e, pertanto, teme che … Leggi tutto